L’iniziativa, che ha coinvolto già 4mila studenti, è promossa dal Centro Studi Officina Memoria, ed è giunta ormai all’ottava edizione.
Partecipano all’evento, che ripercorre le orme delle migliaia di italiani, ebrei, oppositori politici, zingari ed omosessuali, partiti sui carri bestiame e mai ritornati nelle loro case, morti di stenti, fatiche, malattie e soffocati nelle camere a gas naziste, diverse scuole del capoluogo e non solo.
Coinvolti docenti e studenti di 18 scuole: 15 di Brescia (Sraffa, Calini, Maddalena di Canossa, Leonardo, Abba-Ballini, Castelli, Copernico, Gambara, Lunardi, Marzoli, Tassara-Ghislandi, Einaudi, Moretti, Don Mazzolari, Golgi di Breno) e tre anche da L’Aquila.

Il viaggio prevede anche la visita ad alcuni dei quartieri più significativi di Cracovia, città polacca, che si trova a soli 60 km dal complesso dei campi di Auschwitz-Birkenau.
“Un Treno per Auschiwtz” parte domenica alle 13 dalla stazione di Brescia e fa ritorno in città dopo quattro giorni di visite, incontri, relazioni e approfondimenti.
L’iniziativa gode del patrocinio del Presidente della Repubblica, Aned di Brescia,Cgil, Cisl e Uil di Brescia e Valcamonica.
quibrescia.it 2011
Nessun commento:
Posta un commento